la sicurezza
A regola d'arte secondo l'attuale normativa

il rischio
non si può annullare
Può essere gestito
fino a renderlo accettabile


il documento di valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi è lo strumento centrale che il legislatore comunitario e nazionale impongono per il raggiungimento di questo risultato, il perno attorno cui ruota l'intera strategia prevenzionistica volta a garantire la sicurezza e saluti sui luoghi di lavoro.
valutazioni specifiche
I rischi possono essere di varia natura: incendio, chimico, biologico, cancerogeno, rumore, vibrazioni, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali, amianto, inquinanti aerodispersi.
L'esecuzione delle valutazioni e degli esami strumentali rispetterà le metodiche definite dalle norme tecniche di riferimento e sarà effettuata in ogni ambiente (uffici, archivi, depositi, locali tecnici, ecc.) nel quale ne sia stata rilevata la necessità da parte dei nostri tecnici.


il piano misure adeguamento (PMA)
Il servizio PMA ha come obiettivo l'elaborazione di un documento tecnico-economico al fine di assicurare le condizioni di igiene e sicurezza della struttura, degli impianti e dei macchinari di tutti i luoghi di lavoro della committenza. Il datore di lavoro avrà così a disposizione un documento che gli consentirà di programmare e pianificare la realizzazione degli interventi e conoscere in maniera rigorosa gli adempimenti da porre in atto.
il piano di emergenza (Pde)
II miglio modo per ridurre al minimo l'incertezza di ciò che può accadere in una situazione di emergenza è quello di prepararsi a fronteggiarla, pensando preventivamente e in modo lucido cosa fare qualora essa dovesse verificarsi.
Tutto questo, opportunamente organizzato, procedurizzato, trasformato in flussi rappresenta di fatto e in sintesi ciò che costituisce un piano di emergenza

